Ponte Buggianese e il tempo che fu

Mostra Fotografica
06 – 31 Luglio 2017

Ponte Buggianese, Loc. Borghino

 

Nata dal progetto di musealizzazione della memoria fotografica del paese su Pinterest, la mostra si propone di far conoscere la nascita, lo sviluppo e il cambiamento architettonico del paese e di riportare alla luce usi e costumi della vita dei Pontigiani.

Continue reading

Il dialetto pontigiano

Ebbene sì, merita un post anche il dialetto pontigiano

Il gergo dialettale è fondamentale per capire la vita di un paese. Non basta ricordare ponti, chiese, monumenti, fiumi e quant’altro, ma per ricostruire storicamente e culturalmente il modo di vivere di un paese, oltre alle foto, che sono una documentazione importante per rilevare i costumi degli abitanti, sono necessarie anche le fonti orali e scritte. Continue reading

La zona paludosa

Ponte Buggianese si estende fino alla zona umida del Padule di Fucecchio, che è la più estesa palude interna italiana (ampia circa 2000 ettari) e si trova nella zona della Valdinievole, tra le province di Pistoia e Firenze. In origine, probabilmente era una lago che si è trasformato dopo l’anno Mille in palude. Continue reading

Il fiume Pescia

La Pescia  è un torrente lungo circa 25 chilometri che attraversa la parte occidentale della Valdinievole, in provincia di Pistoia. Il ramo principale della Pescia nasce a  1000 metri sui monti della Svizzera Pesciatina, e più precisamente presso Femmina Morta nel comune di Marliana  e confluisce nel Padule di Fucecchio (palude che si trova tra le province di Pistoia e Firenze, in Valdinievole), da cui il canale Usciana trasporta le acque nell’ Arno.   Continue reading

Il Ponte Vecchio

Il ponte vecchio ha dato il nome al paese, ma non conosciamo le sue origini. La sua caratteristica era quella di avere una struttura ad arco, ormai perduta perché il ponte fu distrutto dall’invasione tedesca nel 1944. Fu ricostruito in seguito in cemento armato.

Foto del 1902 che ritrae la sfilata di Miss Ponte Buggianese sul greto del fiume Pescia, mentre sul ponte vecchio diversi spettatori assistono alla scena.